Come trovare il tempo per leggere in una vita piena d’impegni
“Mi piacerebbe iniziare ma ho tempo per leggere”
Avrò ripetuto questa frase almeno cento volte prima di capire che, per trovare il tempo per leggere, serve un metodo.
Ed è proprio di questo di cui ti voglio parlare in questo articolo, iniziando prima a sfatare il mito della mancanza di tempo, per poi concentrarmi sulle due strategie che ti aiuteranno a diventare un lettore. Infine, tratteremo una tematica sottovalutata quando si parla di iniziare a leggere con costanza, cioè di come scegliere il libro per iniziare.
Sfatare il Mito del “Non Ho Tempo per leggere”
L’idea di non riuscire a trovare 30 minuti nell’arco di una settimana perché si è troppo impegnati non è vera.
Il tempo esiste e lo impieghi per svolgere altre attività che consideri prioritarie che non è detto che siano per forza migliori.
Non ci credi?
Vai a controllare quanto tempo hai trascorso sui social network questa settimana.
Quanto tempo ci passi? 1 ora al giorno?
Dimezzando del 50% il tempo trascorso sui social, avresti ben 3 ore e mezza da poter dedicare alla lettura.
Al di là del discorso social, è importante entrare nell’ottica che per diventare un lettore è necessario costruirsi il tempo per leggere. Se vuoi iniziare a leggere con costanza non puoi basarti sul “leggo quando ho voglia” perchè troverai delle alternative più attraenti – è normale – o verrai sommerso da altre necessità che ti faranno rimandare e rimandare.
La lettura è una pratica attiva che richiede uno sforzo, specialmente se la si vuole introdurre nella vita.
Come trovare il tempo per leggere?
Per fare diventare la lettura parte integrante della tua vita utilizza una di queste due strategie:
- Timeblocking
- Trasformare la lettura in abitudine
Come sfruttare il timeblocking per leggere
Il timeblocking consiste nel pianificare nella propria agenda dei momenti specifici per dedicarsi alla lettura. Ad esempio, si potrebbe riservare un blocco di 15 minuti al mattino o 20 minuti alla sera esclusivamente per questo scopo.
Tale metodo permette di trasformare la lettura in un appuntamento fisso, riducendo la sensazione di dover “trovare” tempo libero, poiché il tempo viene organizzato in modo preventivo.
Ti suggerisco di fissare i blocchi di tempo settimana per settimana per essere sicuro di dedicare quel momento a questa attività senza avere impegni che possono distrarti e di segnarteli sul calendario perché ogni blocco è un appuntamento improrogabile con te stesso.
Come far diventare la lettura un’abitudine
La seconda strategia di cui ti voglio parlare consiste nel transformare la lettura in un’abitudine. Gli essere umani sono estremamente abitudinari e questa caratteristica può essere sfruttata a nostro vantaggio.
Per trasformare la lettura in un’abitudine devi rendere questa attività estremamente semplice al punto tale che ti sia impossibile non svolgerla.
Il trucco è eliminare ridurre al minimo gli ostacoli tra te e la lettura. Nel mio articolo su come creare un’ abitudine ho spiegato un semplice metodo in 4 passaggi per farlo, facendo l’esempio anche della lettura. Non voglio quindi approfondire la teoria dietro la creazione di una routine ma mi voglio concentrare su alcuni esempi pratici che ti aiuteranno a crearla.
Step pratici per trasformare la lettura in un’abitudine
Il primo passo è semplificare l’attività al punto che sia più facile svolgerla rispetto a rimandarla. Nel nostro caso, potresti leggere 5 o 1o pagine al giorno.
Una volta stabilito il numero di pagine, dovrai individuare quando leggere: al mattino presto prima di andare a lavoro o prima di andare a letto sono momenti perfetti.
Assicurati solo di non essere distratto e di poter leggere con attenzione.
Un altro elemento fondamentale per la creazione di un’abitudine è sfruttare l’ambiente. L’ambiente può essere sfruttato come reminder o come parte di un rituale. Nel primo caso, mettere il libro sul comodino ti aiuterà a ricordarti di dover leggere nel secondo puoi creare un ambiente specifico per rendere l’abitudine attraente.
Come fare?
Ad esempio, tieni il libro sulla scrivania in bella vista e ti prepari un caffè o una bevanda calda da consumare mentre leggi. Questo breve rituale renderà piacevole svolgere l’attività e ti motiverà a continuare.
In ultimo, tieni traccia dei tuoi progressi sia in termini di giorni in cui hai letto sia in termini di libri letti. Questo renderà chiaro che stai progredendo verso la direzione che desideri e che ti stai trasformando in un lettore.
Perché gli altri metodi non funzionano?
A mio parere se non hai integrato la lettura nella tua vita, gli altri metodi non sono efficaci perché, basandosi sulla forza di volontà, non prevedono la costruzione di un sistema che ti permetta di progredire nel tempo e che ti faccia acquisire costanza.
Portarsi il libro in giro non servirà a molto perché, nei momenti di noia, utilizzerai il telefono per passare il tempo. Inoltre, anche se ti mettessi a leggere, non saresti molto concentrato sul quello che leggi a causa dei rumori e delle distrazioni esterne, con il risultato di non appassionarti alla lettura.
Ascoltare gli audiolibri invece non è un’attività paragonabile alla lettura ma più all’ascolto di un podcast. Pertanto non lo farei rientrare nei consigli su come leggere di più.
Come scegliere il libro?
La scelta del libro è molto importante, specialmente quando ci si vuole avvicinare alla lettura. Spesso può capitare di essere influenzati dal senso di dover leggere per forza una determinata tipologia di libri o del dover provare agli altri di aver letto i grandi classici.
Al contrario per avvicinarti con entusiasmo alla lettura devi trovare un libro che tratti di argomenti che ti piacciono veramente o in linea con i tuoi interessi.
Ti faccio un esempio personale.
C’è stato un momento un paio di anni fa in cui non stavo leggendo molto e avevo un po’ perso l’entusiasmo. Per ritrovarlo, mi è bastato dedicarmi ad un paio di libri sugli Stati Uniti, che oltre ad avermi sempre incuriosito, da lì a pochi mesi sarebbero stati metà delle mie vacanze. Questa scelta mi ha permesso di riavvicinarmi alla lettura.
Conclusione
Trovare il tempo per leggere non è una questione di avere giornate meno piene, ma di scegliere consapevolmente come investire il proprio tempo.
Il time blocking ti aiuta a creare uno spazio concreto nella tua agenda, mentre trasformare la lettura in un’abitudine ti permette di inserirla nella tua routine con naturalezza e continuità.
Non serve cominciare con ore e ore di lettura: bastano pochi minuti al giorno per riaccendere o accendere il piacere di leggere e, con costanza, vedrai crescere il tuo ritmo e la tua motivazione.
Scegli la strategia che senti più vicina a te e inizia da lì, anche oggi stesso.